Festa della Musica 2025
Eventi, Sagre e Manifestazioni in Liguria
Festa della Musica 2025 a Cervo: anteprima, concerto all’alba al Porteghetto, laboratori, animazioni e concerti il 20 e 21 giugno
Cervo festeggia l’arrivo dell’estate con la Festa della Musica che si svolgerà per tutta la giornata di sabato 21 giugno.
La Festa della Musica 2025 a Cervo, dal sottotitolo “Un mondo di mestieri” concederà un’anteprima venerdì 20 giugno in Via alla Marina (zona Pilone) offerta dalla Piccola Orchestra e Coro San Giorgio.
Confermati, invece, sabato 21 giugno, il concerto all’alba, alle ore 5:45, in riva al mare presso la spiaggia del Porteghetto, l’animazione musicale con i laboratori e i concerti per le vie del borgo – protagonisti i docenti e gli allievi della Scuola di Musica San Giorgio, e l’appuntamento serale “Musica Moderna in scena” di nuovo in zona Pilone.
Il programma completo
Venerdì 20 giugno: Anteprima della Festa della Musica.
Via alla Marina (vicino ristorante “Al Pilone”), ore 21.00: Piccola Orchestra e Coro San Giorgio in concerto.
Formazione musicale, eterogenea sia per età dei componenti sia per strumenti utilizzati comprende violinisti, percussionisti, pianisti, violoncellisti, batteristi, chitarristi e coristi. Nasce dal desiderio di offrire a giovani musicisti l’opportunità di cimentarsi nella musica d’insieme come momento di crescita e arricchimento musicale e personale.
Il programma spazierà dalla musica classica, celtica a quella orientale per passare a esecuzioni di musica moderna arrangiata per l’organico.
Sabato 21 giugno
Spiaggia del Porteghetto, ore 5:45: “Un Risveglio di Note e Atmosfere jazz“.
Concerto all’alba in riva al mare.
Duo GGT in acustico: Giovanni Gandolfo – chitarre, Luca Valenti – contrabbasso.
Quando la notte sfuma nel primo chiarore del giorno e il silenzio dell’alba si riempie di suoni, il duo GGT, in versione acustica, vi invita a vivere un’esperienza musicale unica: un concerto all’aperto, cullati dalla dolcezza e dall’intensità della musica jazz e del sapore del mare.
I due musicisti daranno vita a un viaggio sonoro attraverso melodie senza tempo, reinterpretate con passione e autenticità.
Il jazz, la fusion, nelle sfumature più intime e avvolgenti, si fonderanno con il paesaggio, trasformando il sorgere del sole in un momento di pura magia.
Portate con voi una coperta, un cuscino e lasciatevi trasportare dalle vibrazioni del jazz mentre il cielo si tinge d’oro e il nuovo giorno
prende vita.
Un’occasione per concedersi un risveglio diverso, fatto di musica, emozione e bellezza.
Dalle ore 18 alle ore 19:30: Animazione musicale con laboratori e concerti per le vie del borgo.
Protagonisti del tardo pomeriggio musicale saranno docenti e allievi della Scuola di Musica San Giorgio distribuiti in formazioni differenti e collocati in luoghi suggestivi del centro storico.
Il pubblico, muovendosi da una postazione musicale all’altra, potrà fruire di variegati spettacoli e attività musicali.
Piazza Alassio: Laboratorio musicale per bambini e ragazzi (Mini Patatrac) con Maurizio Pettigiani, batterista e percussionista.
Piazza S. Giovanni: “La classica ai Corallini“: archi e pianoforte in concerto.
Piazza S. Caterina: Ensemble “Le corde acustiche“.
Via alla Marina (vicino ristorante “Al Pilone”), ore 21: Musica Moderna in scena.