Festival dello Spazio

Eventi, Sagre e Manifestazioni in Liguria

SPETTACOLI, CULTURA, MOSTRE E TRADIZIONI
Busalla
03.07.25  ›  06.07.25
Villa Borzino
Programma, informazioni e contatti su

Nato nel 2017, il Festival ha un’architettura ormai consolidata: i cantieri della cosiddetta Space Economy, il tema scientifico modulato nelle sue diverse sfaccettature da illustri “addetti ai lavori” provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, le mostre, le lectio magistralis, il Concorso a premi per un elaborato spaziale interdisciplinare dedicato a giovani studiosi, le esperienze “ludico-didattiche” del pubblico, gli incontri con chi scrive di Spazio, le performance spettacolari e le celebrazioni storiche.

IL TEMA SCIENTIFICO E GLI HIGHLIGHTS
Il tema scientifico al centro di questa nona edizione del Festival è il ritorno alla Luna per restare. Si tratta dell’avventura spaziale più affascinante di questi anni, interpretata dal Programma NASA Artemis, al quale aderisce anche l’Italia. L’idea e i progetti inerenti la prossima possibile “abitabilità” del nostro satellite vengono messi sotto una lente d’ingrandimento multifocale, che tocca anche i territori dell’alimentazione per lo Spazio, con una sessione esperienziale/laboratoriale dedicata.
Highlights del Festival sono quattro lectio magistralis che riguardano natura e ruolo dei sistemi spaziali nel contesto geopolitico globale di Marcello Spagnulo, l’Intelligenza Artificiale in prospettiva teologica di Don Giuseppe Tanzella-Nitti, e l’astronomia come orizzonte d’indagine cosmica di Roberto Ragazzoni ed Enrico Flamini.
Nella giornata conclusiva è prevista l’attribuzione della cittadinanza onoraria di Busalla ad Amalia Ercoli Finzi, la “signora delle comete”.


LA SPACE ECONOMY
La locuzione “Economia dello Spazio” indica un fenomeno ad ampio spettro, che caratterizza il nostro tempo e il prossimo futuro. L’utilizzo dello Spazio, infatti, sta diventando terreno d’azione tanto dei governi e delle loro agenzie quanto di alcune imprese private. Il primo dei focus sulla Space Economy è incentrato sulla Legge Spaziale italiana, in discussione in Parlamento, che assegna definizioni e regole agli attori privati commerciali delle attività spaziali.
Un’altra sessione programmatica è dedicata alla dimensione geopolitica dello Spazio. Una terza “angolazione” dalla quale osservare lo sviluppo dell’Economia dello Spazio riguarda le prospettive dell’imprenditorialità nello Spazio, in sintonia con un nuovo interesse di Regione Liguria, che ha recentemente aperto un bando per progetti industriali afferenti alla Space Economy.


LA VISIONE UMANISTICA E GLI SPETTACOLI
Da sempre il Festival dà libero corso all’immaginazione, ospitando eventi artistici, performance e spettacoli che allargano il grandangolo della visione dello Spazio anche oltre quella scientifica.
Quest’anno in programma c’è un video nel quale lo Spazio incontra la musica, grazie a Gianni Morandi in visita in Altec in occasione dei suoi ottant’anni, e due momenti ispirati dai più grandi poeti italiani moderni che hanno posto la luna al centro della loro riflessione creativa: Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli.
Per la terza volta, è al Festival Lucilla Giagnoni, attrice, sceneggiatrice e attrice che torna a Busalla con Che fai tu luna in ciel?, uno spettacolo tra scienza, poesia e arte pensato e prodotto appositamente per il Festival.

IL CONCORSO
Avviato quattro anni fa, il concorso indetto dal Festival dello Spazio in collaborazione con la SISRI (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare) è un invito a una libera scorribanda intellettuale in prospettiva interdisciplinare. Il premio è sostenuto da Leonardo ed è rivolto a giovani studiosi, ricercatori e appassionati di Spazio under 35 cui, negli scorsi mesi, è stato proposto di redigere un elaborato intorno al tema “Universi in equilibrio. Spazio e tecnologia per ridefinire gli equilibri della pace.”
A vagliare i testi pervenuti, una prestigiosa giuria di qualità: Giancarlo Genta, lo scienziato, Roberto Riccardi, l’industriale, Giuseppe Tanzella-Nitti, l’astronomo e teologo.


GLI SPEAKERS
Anche quest’anno il Festival propone un programma fitto di incontri e discussioni animato dagli addetti ai lavori dell’avventura spaziale, scienziati, tecnologi, imprenditori e divulgatori scientifici. Fra gli ospiti a Busalla ci sono anche giornalisti, scrittori e personalità del mondo dello spettacolo.

Condividi

  • Condividi Visit Riviera su X
  • Condividi Visit Riviera su Facebook
  • Condividi Visit Riviera su Pinterest
  • Condividi Visit Riviera su WhatsApp
  • Condividi Visit Riviera su Telegram