Liguria Pride 2025
Eventi, Sagre e Manifestazioni in Liguria
Il Pride è storicamente il luogo della libera espressione, dei corpi, delle identità, delle appartenenze. Nata come manifestazione per dare voce e visibilità alle istanze di libertà, autodeterminazione, inclusione e uguaglianza della comunità LGBTQIA+, ha accolto da tempo la presenza di associazioni, reti, collettivi, sindacati e persone eterosessuali non solo come testimoni di solidarietà ma anche come protagoniste/i di una lotta comune.
Il Pride è uno spazio che non tollera chi questa libertà vuole comprimere o reprimere; è un momento di gioia e di coraggio, di visibilità e di rispetto, e di consapevolezza e autodeterminazione. La critica, lo sberleffo, l’apprezzamento ne sono parte costitutiva.
Respingiamo la retorica della sobrietà e del decoro, che da sempre domina le polemiche attorno al Pride. Il Pride non è una manifestazione in punta di piedi che non mette in discussione nulla. Il Pride è una manifestazione che rivendica innanzitutto libertà e per farlo utilizza anche l’aspetto gioioso della parata, con tutti i suoi eccessi colorati e trasgressivi che richiamano sia le gesta delle drag queen nei moti di Stonewall, sia il carnevale, con il suo portato liberatorio ed egualitario. Nessuno può reprimere e controllare i nostri corpi. Noi non dettiamo a nessuno il dress code con il quale scendere in strada: il Pride è innanzitutto libera espressione di sé.
Il Pride è uno spazio che non tollera chi questa libertà vuole comprimere o reprimere; è un momento di gioia e di coraggio, di visibilità e di rispetto, e di consapevolezza e autodeterminazione. La critica, lo sberleffo, l’apprezzamento ne sono parte costitutiva.
Non pratichiamo censure, ma confidiamo nell’autocensura se questi valori non sono condivisi.