Voxonus Festival dalle Alpi al Mare la meraviglia della musica barocca
Eventi, Sagre e Manifestazioni in Liguria
Tredici anni di Voxonus. Con i suoi oltre 60 concerti, Voxonus Festival è la stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla musica barocca. Nata dall’esperienza dell’Academia di musici e cantori, le sue formazioni musicali sono composte da professionisti di levatura internazionale e i programmi eseguiti con strumenti storici in grado di esaltare la scrittura dell’epoca. L’itinerario di quest’anno ripercorre rotte culturali del passato e del presente, da qui il sottotitolo I continenti della musica.
Una proposta, molti temi. Lo studio e la riscoperta di autori italiani del Settecento dei quali si considera “minore” la produzione strumentale, e la monografia di composizioni raramente eseguite, rappresentano il corpus principale del lavoro del Voxonus. Uno dei temi del 2024 è la comparazione fra autori che si sono dedicati alla composizione del Quartetto d’archi, evidenziando come questa formula portata ai massimi livelli da Mozart e Haydn abbia in realtà origini italiane. Non mancheranno, poi, pagine fondamentali di autori del Settecento.
Alchimie. Liguria, Piemonte e Puglia. Tre regioni che affondano le proprie radici molto lontano. Voxonus tocca 24 location di cui Palazzo Reale di Genova, l’area archeologica di Ventimiglia, ma anche Porto Venere, Sanremo, la ‘Croce Nera’ di Saluzzo. Nel cartellone confermati Albissola Marina, Vado Ligure, Savona, la Certosa di Pesio, Varazze, Torino e Finale Ligure. Voxonus Festival è sostenuto tra gli altri da Ministero della Cultura, Regione Liguria e Regione Piemonte, Provincia di Savona, Fondazioni De Mari, CRT e CRC.