
La Riviera ligure di Ponente
Nell'entroterra le montagna raggiungono altezze maggiori rispetto alla Riviera di Levante, ma solo in pochi punti si gettano a picco sul mare, anzi, presso le foci dei fiumi i rilievi lasciano il posto a qualche pianura alluvionale.
Floricoltura e agricoltura hanno no spazio maggiore rispetto alla costa orientale e il territorio è anche più densamente popolato e urbanizzato.
Tra Ventimiglia e Capo Mele, presso Laigueglia, le spiagge sono generalmente di ciottoli, mentre se si procede verso est prevale una sabbia fine. Da sempre le sue spiagge sono meta di turismo e tra le più rinomate e premiate in Europa.
La Riviera di Ponente è a sua volta suddivisa in Riviera dei Fiori, da Ventimiglia a Cervo, e in Riviera delle Palme, da Andora a Varazze. Numerosi i borghi medievali ancora perfettamente intatti, immersi in una natura incontaminata. La maggiore città è Savona. Centro ricco di storia e di cultura, ha dato i natali a due Papi, ma anche di turismo con le sue spiagge che si allungano per quattro chilometri. Savona è anche uno dei principali scali crocieristici del Mediterraneo.
Immergiti nel cristallino Mar Ligure. Rilassati su spiagge assolate. Vai alla scoperta della terra dei papi. Un territorio nato per lo sport. Ricco di cultura e di affascinanti borghi medievali.

Riviera dei Fiori

Riviera delle Palme


I borghi imperdibili dell'entroterra
Visita Dolceacqua
Visita Apricale
Visita Pigna
Visita Triora
Visita Bajardo
Visita la Val Roia
Visita Badalucco
Visita la Valle di Dolcedo e Valle di Caramagna
Visita la Valle dell'Arroscia
Visita Castelbianco
Visita Castelvecchio di Rocca Barbena
Visita Toirano
Visita Zuccarello
Visita Calizzano
Visita la Val Bormida
Visita Stella
Visita Sassello
Visita Balestrino
Visita Villanova d'Albenga
Visita Borgio Verezzi
Come raggiungere la Riviera ligure di Ponente
Aereo
La Liguria è raggiungibile mediamente in un'ora, un'ora e mezza da tutta Europa.
Gli aeroporti internazionali più comodi per raggiungere la Riviera di Ponente sono il Cristoforo Colombo di Genova e il Nice Côte d'Azur di Nizza.
L'aeroporto di Genova dista 47 km da Savona e 109 km da Imperia.
L'aeroporto di Nizza dista 155 km da Savona e 91 km da Imperia.
L'hub aeroportuale di Milano Malpensa dista da Savona 219 km e 281 km da Imperia.
L'aeroporto di Bergamo - Orio al Serio dista da Savona 234 km e 296 km da Imperia.
Aeroporto di Genova
Aeroporto di Nizza
Aeroporti di Milano
Aeroporto di Bergamo - Orio al Serio
Auto
La Riviera di Ponente è servita da due tratte autostradali, la Genova-Ventimiglia A10 E80 e la Torino-Savona A6 E717.
Savona dista
131 km dal Principato di Monaco
139 km da Torino
177 km da Milano
280 km da Firenze
351 km da Marsiglia
428 km da Vaduz
429 km da Venezia
438 km da Lione
450 km da Zurigo
552 km da Roma
645 km da Strasburgo
663 km da Monaco di Baviera
675 km da Stoccarda
752 km da Napoli
791 km da Zagabria
807 km da Barcellona
834 km da Francoforte sul Meno
898 km da Lussemburgo
908 km da Parigi
1.023 km da Vienna
1.037 km da Praga
1.076 km da Bruxelles
1.249 km da Amsterdam
1.368 km da Londra
1.604 km da Copenhagen
Autostrade per l'Italia
Autostrada dei Fiori
La Verdemare
CCISS, informazioni sul traffico.
Treno
La Riviera è servita dalla linea Genova-Ventimiglia con treni locali e a lunga percorrenza che collegano la Costa Azzura con Genova e il resto d'Italia.
Savona e la Riviera sono raggiungibili anche grazie alla linea Torino-Savona.
E' infine presente una linea panoramica che attraversa le Alpi Marittime che da Ventimiglia raggiunge la lcalità sciistica di Limone Piemonte.
Trenitalia
SNCF
SBB
ViaggiaTreno, informazioni in tempo reale percorrenza dei treni.
Nave
Il Palacrociere di Savona è uno dei principali scali crocieristici del Mediterraneo. Il porto di Savona è scalo anche per i traghetti per e dalla Corsica, la Spagna e il nord Africa. Il terminal è a Porto Vado.
Genova è lo scalo principale della Liguria per quanto concerne i traghetti da e per il Mediterraneo. La Stazione Marittima è il primo scalo crocieristico ligure.
La Liguria è la regione italiana e una delle prime nel Mediterraneo e in Europa per numero di posti barca.