
Birre, liquori e bevande della Liguria
Dal Chinotto di Savona ai distillati, dalle birre artigianali all'Amaretto di Sassello.
Amaretto di Sassello
Birre artiginali
Distillato di prugna di Varese Ligure
Liquore di basilico
Sciroppo di rose
Chinotto di Savona
Il chinotto è una bibita analcolica di tipo soft drink. Di colore scuro, il chinotto ha un gusto leggermente amaro, sebbene possegga anche un retrogusto particolarmente fresco e delicato.
La pianta, sempreverde, è alta poco più di un metro e mezzo, ma sviluppa sui pochi rami un'incredibile quantità di frutti e di fiori. Nel periodo del raccolto, tra settembre e novembre, è possibile scorgere tra le foglie grappoli di chinotti, di piccole dimensioni e dal colore verde brillante che, col tempo, vira all’arancio. Il profumo che sprigionano è intenso e caratteristico, segno di una eccezionale serbevolezza, che ne consente la conservazione per periodi molto lunghi. Si coltiva solo nel territorio rivierasco da Varazze a Finale, ma è una pianta originaria della Cina. Intorno al 1500, un navigatore savonese la trapiantò sulla costa ligure e qui trovò un ambiente ideale che, nel tempo, ne avrebbe migliorato le qualità organolettiche.
Amaretto di Sassello
Liquore dolce da dessert di 25° che prende il colore dal caramello e che si sposa magnificamente con i deliziosi pasticcini conosciuti come amaretti di Sassello.
Birre artigianali
A Busalla e Savignone, comuni montani in provincia di Genova situati nella Valle Scrivia, la birra è una tradizione antica. Già alla fine del 1800 due imprenditori svizzeri, Pomer e Rau, fondarono a Busalla la Fabbrica della Birra, uno dei primi birrifici artigianali italiani. Dopo una battuta d'arresto nel 1929 la fabbrica è stata riaperta nel 1999 in località Birra, recuperando non solo l'antica metodologia di lavorazione, ma anche marchi ed etichette storiche acquistate da un collezionista.
La birra di Savignone non è pastorizzata e neanche microfiltrata, quindi rimane lievemente torbida, ma mantiene inalterate tutte le sue caratteristiche naturali. Ha una bassa gradazione alcolica, è dissetante e rinfrescante; presenta un colore, un sapore e un profumo che variano da quelli gradevolmente leggeri della birra chiara, a quelli intensi e persistenti della doppio malto, che in ogni caso si abbinano bene a salumi e formaggi.
A Busalla vengono prodotti anche tipi speciali di birra, aromatizzata al miele e alle castagne, dal caratteristico gusto lievemente affumicato. Si può anche gustare la birra aromatizzata con i petali delle rose locali.
019 è la birra artigianale di Savona. Un mix di luppolo e malti, sapientemente selezionati e abbinati garantiscono un'eccellente birra caratterizzata dall'alta fermentazione, non filtrata, non pastorizzata e naturale al 100%.
In tutta la Liguria, sull'onda di un sempre maggiore interesse da parte dei consumatori sono nati e continuano a nascere birrifici artiginali di alta qualità, premiati per la loro qualità e un gusto inconfondibile.
Distillato di prugna di Varese Ligure
Il distillato di prugna di Varese Ligure è una grappa di prugna ottenuta dai frutti della zona. Dopo la raccolta, le prugne si conservano per la fermentazione in locali a umidità costante per circa due mesi. Dopo la distillazione in alambicco di rame, si abbassa la gradazione alcoolica con acqua distillata, si congela il tutto a -20°C e si filtra. È un prodotto molto locale, preparato solo da esperti.
Liquore di basilico
Il Basilicello o più semplicemente liquore al basilico è un liquore molto aromatico al fresco profumo di basilico. La sua preparazione è molto semplice perché pochi sono gli ingredienti: basilico fresco, naturalmente; alcool a 90°; acqua; zucchero.
Ottimo usato come digestivo, il Basilicello deve essere sorseggiato a temperatura ambiente per poterne gustarne a pieno l'aroma originale.
Sciroppo di rose
Lo sciroppo di rose è alla base di molte delle preparazioni con questo fiore molto profumato. D'inverno serve per lenire la bronchite se bevuto caldo, è molto dissetante d'estate allungato con acqua fresca.