Liguria

Benvenuti in Liguria

Trova su Visit Riviera

Consigliato per te

Un punto di partenza per scoprire la Liguria, le sue meraviglie, le sue usanze e il suo patrimonio culturale.

Le spiagge della Liguria
La Riviera Ligure è un susseguirsi ininterrotto di spiagge e calette. La quasi interezza della costa è adibita a stabilimenti balneari attrezzati, le restanti spiagge libere sono controllate da apposito personale per salvaguardare la sicurezza dei bagnanti e servite di aree ristoro e servizio attrezzature.
Bandiere arcobaleno
Genova e le altre città della Liguria sono pronte ad accogliervi con orgoglio per festeggiare il movimento LGBTQIA+.
Vernazza
cinque terre
Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
La spiaggia di Alassio
riviera delle palme
Andora, Laigueglia, Alassio.

I prossimi eventi in Liguria

Assapora la Liguria

Dalla focaccia al pesto alla genovese, dalla panissa alla cima. Gustare la cucina ligure è un'esperienza unica.

Cucina
Assaporate la Liguria gustando i piatti più tradizionali e tipici.
Vigneti nelle Cinque Terre
Coltivati sulle impervie colline liguri a picco sul mare, i vitigni autoctoni sanno regalare profumi e sensazioni al palato uniche.
Panettone e cappuccino
Le più prelibate golosità liguri.
Cucinare
Scopri la ricetta della della focaccia al formaggio più buona del mondo.
Pesto alla genovese
Il pesto è un tipico condimento originario della Liguria. Il suo ingrediente base è il basilico (Ocimum basilicum) o meglio il basilico genovese, pianta originaria dell'Asia tropicale.
Farinata
La farinata di ceci (fainâ de çeixai, in dialetto ligure) è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio di oliva. Si cuoce in forno a legna, in teglia, e assume con la cottura un vivace colore dorato.

Visita la Liguria

Immergiti nel cristallino Mar Ligure. Rilassati su spiagge assolate. Vai alla scoperta della terra dei papi. Ripercorri il viaggio dei grandi scrittori romantici. Perditi tra le scogliere a picco sul mare e gli affascinanti borghi medievali dell'entroterra.

Loano
riviera delle palme
Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Toirano, Balestrino.
Borgo antico
lunigiana
Sarzana, Arcola, Luni, Ameglia, Castelnuovo Magra.
La Vecchia Darsena di Savona
riviera delle palme
Il principale centro della Riviera delle Palme vanta una storia millenaria e oggi è uno dei maggiori centri turistici del Mediterraneo.
Vigneti
riviera delle palme
Cairo Montenotte, Millesimo, Altare, Piana Crixia, Roccavignale, Osiglia.
Gesù Bambino di Praga ad Arenzano
genovesato
Cogoleto, Arenzano, Bogliasco, Campo Ligure, Santo Stefano d'Aveto, Torriglia, Sant'Olcese, Borzonasca, Rezzoaglio.
Le sedie giganti di Sanremo
riviera dei fiori
Sanremo, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare.
Area naturale marina protetta
Le aree naturali marine protette sono costituite da tratti di mare, costieri e non, in cui le attività umane sono parzialmente o totalmente limitate.
Parco del Beigua
I parchi naturali regionali liguri sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Vivi un'esperienza in Liguria

Un patrimonio culturale plurimillenario, un paradiso dell'outdoor e panorami mozzafiato. La ricetta giusta la vacanza che ti meriti.

Una conchiglia sulla spiaggia
La Riviera Ligure è un susseguirsi ininterrotto di spiagge e calette. La quasi interezza della costa è adibita a stabilimenti balneari attrezzati, le restanti spiagge libere sono controllate da apposito personale per salvaguardare la sicurezza dei bagnanti e servite di aree ristoro e servizio attrezzature.
Rocciatore
Sport e natura s'intrecciano in un ambiente reso spettacolare dall'alternanza di roccia, cielo e mare.
SUP
Vieni a scoprire gli spot di pregio nella ventosa e assolata Riviera Ligure.
Indicazioni sull'Alta Via dei Monti Liguri
Il trekking in Liguria è un'attività che si può fare tutto l'anno. La Liguria offre, infatti, agli appassionati di trekking, momenti indimenticabili con paesaggi mozzafiato tra mare e montagna.